Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post
lunedì 27 luglio 2015
La Confraternita incontra Mauro Autolitano della Pizzeria Totò e i Sapori
Ad Acerra (a 14 km dalla stazione centrale di Napoli) c'è un pizzaiolo che si è dedicato con passione al proprio lavoro. Lo sappiamo bene, noi della Confraternita, che la passione è la prima pietra su cui si appoggia qualsiasi risultato sopra la media, che si tratti di pizza o di altro. E stavolta si tratta di pizza! Oltre 30 confratelli hanno affollato una piacevole serata a casa Autolitano, godendosi una bella dimostrazione di impasto e quattro pizze fantastiche: quella con i pomodorini, quella con fagioli e patate (la pizza che Mauro Autolitano ha dedicato alla Confraternita), una strepitosa pizza con olive, pomodorini e baccalà e infine una magnifica pizza con mortadella e pesto di pistacchio.
Il piacere di incontrarsi tutti assieme, davanti a quelle splendide pizze è stato il condimento migliore, che abbiamo potuto realizzare grazie all'impegno e all'iniziativa del nostro Giovanni Meamb.
Un momento molto importante, per tutti i confratelli, è stato l'arrivo del nostro Vincenzo Rambofango, Uno di noi che è andato a vivere in Brasile e che lì ha saputo aprire una pizzeria, proprio come se volesse realizzare il sogno di tanti di noi. E' stato bello poterlo incontrare, finalmente. In ricordo di questa splendida serata sono state consegnate due targhe ricordo. Una al maestro Autolitano, che ha voluto subito trovarle una collocazione di primo piano nel suo locale e una a Vincenzo, il nostro "Rambofango", perché portarla con sé a ricordargli che la Confraternita gli è sempre vicina.
Un'altra splendida sorpresa è stata Maria Antonietta, la nostra nuova consorella barese, che ha saputo interpretare al meglio il concetto di Generosità della Confraternita, portando in dono a tutti noi tanti prodotti della sua bella terra. Lei da sola avrebbe potuto far fronte a tutti noi. Mitica Maria Antonietta.
Una serata che non dimenticheremo, vissuta alla pizzeria Autolitano. Non lasceremo passare molto prima di ritrovarci ancora tutti lì.
martedì 14 luglio 2015
Pizzeria Gorizia... con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro.
1916, in piena guerra mondiale a Napoli apre una pizzeria che vivrà a lungo.
La Pizzeria Gorizia apre il 30 agosto 1916, novantanove anni fa.
Tante mani si sono avvicendate.
Una pizzeria antica... e come cantava Bertoli,
"...con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro".
Ieri, 13 luglio 2015, la Pizzeria Gorizia, al Vomero, ha ospitato un bell'evento, organizzato con le Farine Polselli e con l'AVPN, e con la partecipazione del dott. Giuseppe Sorrentino, ricercatore del CNR e della dott.ssa Francesca Marino, biologa e nutrizionista, che hanno illustrato le caratteristiche di pregio dell'impasto a base di Farina di Canapa.
E' seguita una apprezzatissima degustazione di pizze.
Ha presentato la serata la giornalista Antonella D'Avanzo.
Il locale è bello, ben arredato e ha anche degli ampi spazi all'esterno.
Il forno è bellissimo. Un 120 cm di chiara fattura partenopea.
Tutto concorre per ottenere il meglio.
La pizza fritta a base di canapa e farcita con friarielli piccanti è stata una gradevolissima sorpresa.
Asciutta e praticamente priva di olio, è stata molto apprezzata per il gusto intenso e deciso.
La pizza al grano arso ha concluso la serata, con un sontuoso condimento a base di baccalà, che ben equilibrava il sapore caratteristico del grano arso.
Molti giornalisti e food blogger hanno partecipato alla piacevole serata che il Maestro Salvatore Grasso, titolare della pizzeria Gorizia, ha voluto offrire al piacere di tutti.
L'anno prossimo la pizzeria Gorizia festeggerà i suoi primi 100 anni.
E noi saremo felici di esserci.
Enjoy.
La Pizzeria Gorizia apre il 30 agosto 1916, novantanove anni fa.
Tante mani si sono avvicendate.
Una pizzeria antica... e come cantava Bertoli,
"...con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro".
Ieri, 13 luglio 2015, la Pizzeria Gorizia, al Vomero, ha ospitato un bell'evento, organizzato con le Farine Polselli e con l'AVPN, e con la partecipazione del dott. Giuseppe Sorrentino, ricercatore del CNR e della dott.ssa Francesca Marino, biologa e nutrizionista, che hanno illustrato le caratteristiche di pregio dell'impasto a base di Farina di Canapa.
E' seguita una apprezzatissima degustazione di pizze.
Ha presentato la serata la giornalista Antonella D'Avanzo.
Il locale è bello, ben arredato e ha anche degli ampi spazi all'esterno.
Il forno è bellissimo. Un 120 cm di chiara fattura partenopea.
Tutto concorre per ottenere il meglio.
La pizza fritta a base di canapa e farcita con friarielli piccanti è stata una gradevolissima sorpresa.
Asciutta e praticamente priva di olio, è stata molto apprezzata per il gusto intenso e deciso.
La pizza al grano arso ha concluso la serata, con un sontuoso condimento a base di baccalà, che ben equilibrava il sapore caratteristico del grano arso.
Molti giornalisti e food blogger hanno partecipato alla piacevole serata che il Maestro Salvatore Grasso, titolare della pizzeria Gorizia, ha voluto offrire al piacere di tutti.
L'anno prossimo la pizzeria Gorizia festeggerà i suoi primi 100 anni.
E noi saremo felici di esserci.
Enjoy.
Etichette:
Antonella D'Avanzo,
Ettore Mastelloni,
Eventi,
Farina di canapa,
farina di grano arso,
Farine Polselli,
La Confraternita della Pizza,
Napoli,
Pizzeria Gorizia,
Salvatore Grasso
Iscriviti a:
Post (Atom)