mercoledì 8 gennaio 2020

Pizza Napoletana - La ricetta base per tutti Con video guide


La Pizza Napoletana


POST ORIGINALE CON VIDEO



INGREDIENTI
(per N° 10 panielli del peso di 250 gr. cad.)


Acqua_______________gr. 950 (possibilmente fredda di frigo)
Farina media forza____gr. 1500
Sale_________________gr. 40
Lievito di birra fresco__gr. 1,0 - 3,0 clicca QUI per il calcolo esatto


VERSIONE A 24 ORE

1° GIORNO:


Ore 19:

1) Versare tutta l'acqua in una grande ciotola, inserire sale, metà farina e lievito (ma anche "lievito, metà farina e sale").
2) Mescolare fino a ottenere una densa crema.
3) Aggiungere la restante farina poco alla volta (una manciata), soltanto quando la precedente è ben assorbita.
4) Ridurre via-via la quantità farina immessa (manciate sempre più piccole) fino ad asciugatura della massa.

Continuare a impastare fino a ottenere una massa asciutta ed elastica, ma senza esagerare.

Porre in frigo la massa, in un contenitore col coperchio.

Video-guida per impastare a mano:






Ore 15,00:

Estrarre la massa dal frigo, rovesciare sul banco leggermente infarinato e procedere allo staglio (ossia porzionatura) dei panielli.

Ogni paniello dovrà pesare 250 gr.

Metterli coperti (cassetta o contenitore).

Video-guida per lo staglio dei panielli:


Ore 20,00:

Stendere, allargando il disco partendo dal centro.
Tre video-guida per la stesura (Salvatore Di Matteo):

POST ORIGINALE CON VIDEO


INFINE: Infornare a fiamma viva. Il più possibile vicino a 500° o alla massima temp raggiungibile con vostro forno.


VERSIONE A 8 ORE


Acqua_______________gr. 950 (possibilmente fredda di frigo)
Farina media forza____gr. 1500 (a seconda di come si impasta, ne possono bastare anche gr. 1600)
Sale_________________gr. 40
Lievito di birra fresco__gr. 3 (clicca QUI per il calcolo esatto)

La ricetta si sviluppa tutta a Temperatura Ambiente (TA).

Ore 12: impastare e mettere in una ciotola con coperchio a chiusura.
Ore 15: stagliare e mettere nelle cassette con coperchio, oppure anche in contenitori singoli, volendo, ma sempre con coperchio a chiusura.
Ore 20: stendere e infornare

NB: per "farina di media forza" si intende una farina che abbia un W tra il 220 e il 280 (Tre Molini per Pizza, oppure Polselli Classica o Caputo Pizzeria o Spadoni Pulcinella, ecc...)

L'Autentica Pizza in Teglia Alla Romana - Alta Idratazione Il Disciplinare





Nel corso della VI Convention, il giorno 29 maggio 2016, 80 confratelli hanno firmato il primo Disciplinare stilato dalla Confraternita della Pizza, per l'Autentica PIzza In TEglia alla Romana (A.P.I.T.E.R.) ad Alta Idratazione.

Il documento era stato discussio e approntato da un gruppo di alcune decine di confratelli che hanno esaminato ogni singolo aspetto della Autentica PIzza In TEglia alla Romana e lo hanno codificato.

I fogli che recano le firme dei Primi Firmatari sono state scansionate e depurate dei dati anagrafici più delicati.

Qui di seguito pubblico la copia originale del documento.

Disciplinare_APITAR_Pag_1

Disciplinare_APITAR_Pag_2

Disciplinare_APITAR_Pag_3

Disciplinare_APITAR_Pag_4

Disciplinare_APITAR_Pag_5

Disciplinare_APITAR_Pag_6

Disciplinare_APITAR_Pag_7

Disciplinare_APITAR_Pag_8


Le firme in calce sono quelle di:

Ettore Mastelloni - Maurizio Capodicasa - Giancarlo Casa
Francesco Favorito
Emiliano Polselli

A questi personaggi illustri si sono aggiunti (in ordine casuale)

Piergiorgio Giorilli
Pino Arletto
Angelo Iezzi
Francesco Condurro
Antonio Falco
Francesca Morandin
Rolando Morandin
Salvatore Santucci
Stefano Calligaris
Gabriele Bonci
(... e verificheremo se abbiamo tralasciato qualche nome)




Entro la prossima settimana stabiliremo le regole per raccogliere le successive adesioni al disciplinare sia dei Primi Firmatari che degli Iscritti.

Siate orgogliosi di questo risultato, confratelli. :)

NB: in calce a questo post c'è la versione .pdf liberamente scaricabile.

Modificato da Notturno Italiano - 4/1/2017, 14:25

File Allegato

Sacher di Teglia alla Romana, 80% Idro e 48h di maturazione - By Mozza

 POST ORIGINALE SUL FORUM


Ciao Ragazzi,
vi posto la mia ricetta per la pizza dolce "Sacher di Teglia alla Romana" nella versione con crumble al cacao e 48h di maturazione (a fine post metto il link della prima, ovvero con 72h ore di maturazione e ciccolato fuso).

IMG_6877

Ricetta teglia (paniello unico da 310gr all'80% di idro):
138gr Acqua
173gr Farina 00 di forza (es. Polselli Super Gialla)
20gr Cacao dolce
1,2gr Ldl
4gr Sale
6gr Zucchero

Ricetta crumble:
100gr Farina 0 (forza media)
50gr Burro fresco
50gr Zucchero semolato
20gr Cacao dolce

Ingredienti:
IMG_6736

Mettiamo in ciotola il 60% della Farina e tutto il cacao e iniziamo a mixare e ossigenare il tutto:
IMG_6737

Aggiungiamo il 90% dell'acqua (con il lievito disciolto al suo interno) e procediamo a impastare (con foglia) a velocità lenta (otterremo una bella cremina):
IMG_6743

Piano piano aggiungiamo il restante 40% della farina e continuiamo a velocità lenta per far creare la maglia glutinica:
IMG_6768

Quando tutti i componenti sono ben mixati e vediamo la ragnatela di glutine, aumentiamo la velocità fino a quando vediamo che la ciotola è pulita e l'impasto compatto, a quel punto aggiungiamo tutto il sale e il restante 10% dell'acqua:
IMG_6772

Continuiamo a velocità lenta per rafforzare la maglia glutinica (l'impasto collasserà..ma poi inizierà a creare una ragnatela glutinica forte e si ricompatterà):
IMG_6777

Aumentiamo la velocità fino a quando la ciotola si sarà pulita e l'impasto si sarà staccato dal fondo, a quel punto, togliamo la foglia, montiamo il gancio e attendiamo 5 minuti:
IMG_6786

IMG_6792

Con il gancio montato mettiamo a tutta velocità, stacchiamo l'impasto dallo stesso e altri 5 minuti di pausa:
IMG_6795

Altro giro di gancio a tutta velocità e riposo di 5 minuti:
IMG_6800

Togliamo dalla ciotola e facciamo rilassare 5 minuti sul piano di lavoro:
IMG_6802

Facciamo la chiusura dell'impasto e la pirlatura:
IMG_6810

Olio di semi in ciotola, mettiamo l'impasto e lasciato a TA (23°) per almeno 40-45minuti:
IMG_6812

Mettiamo in frigo e c'è lo dimentichiamo per 44h. Passati i due giorni lo prendiamo e guardiamo se ha puntato:
IMG_6855

Lo ribaltiamo sul piano di lavoro:
IMG_6856

E creiamo il paniello che si farà un appretto di 3h a TA di 23°:
IMG_6858

Mentre l'impasto è in appretto, prepariamo il Crumble: prendiamo una ciotola, mettiamo al suo interno tutti gli ingredienti, compreso il burro freddo tagliato a cubetti. Con le mani iniziamo ad amalgamare il tutto fino a quando il burro si sarà sciolto e coprendo la farina+zucchero+cacao ci permetterà di ottenere delle bricolone grosse grosse che non si fondono più tra di loro. Mettiamo tutto il composto sulla carta da forno e in frigo per un'oretta.

Accendiamo il forno a 300° e mentre si scalda inforniamo il Crumbler e quando vediamo che inizia a rosolarsi, lo tiriamo fuori dal forno e attendiamo che si raffreddi.

A forno caldo, iniziamo a preparare la nostra teglia, stendiamo l'impasto:
IMG_6868

La ungiamo di olio di semi vari, inforniamo e cuociamo a 300° per 13 minuti sul fondo e 1 minuto sulla griglia nel secondo livello tutto senza ingredienti. Quando è cotta, sforniamo, spalmiamo la confettura di albicocche e guarniamo con albicocche caramellate e il crumble sbriciolato grossolanamente sopra:
IMG_6869

Enjoy :D

Particolari:
IMG_6870

IMG_6871

Sezione:
IMG_6877

Maglia glutinica inside:
IMG_6878


QUA trovate la versione (prima prova fatta) con maturazione a 72h e ciccolato fondente (a scaglie poi fuso) sopra: CLICK